Le bellissime isole dalmatine

“un Grande Pizzico di Sale e Pepe… caduto dal Cielo!”(L.V. scrittore Veneziano del secolo scorso)4 giorni

Giorno 1 SPLIT/SPALATO – ISOLA DI HVAR/LESINA

Arrivo a Split e visita guidata. Split è la più grande città della Dalmazia e sua metropoli culturale. La città vanta 1700 anni di storia e numerosi monumenti storici e culturali tra i quali il famoso Palazzo dell’Imperatore Romano Diocleziano (UNESCO), che è uno dei monumenti romani meglio conservati al mondo. Narra una leggenda che l’Imperatore Diocleziano saltava sulla trireme dalle finestre del suo bellissimo Palazzo su Mare. Pranzo in ristorante a Split. Al pomeriggio ci imbarchiamo per la traversata in traghetto verso l’isola di Hvar, una delle più belle isole della costa dalmata. Sistemazione in hotel a Hvar, cena e pernottamento.

Giorno 2 ISOLA DI HVAR/LESINA

Visita della città di Hvar, che si apre sul mare con una bellissima piazza veneta, ornata di palme. La città è dominata dalla fortezza che trona sopra la collina. Questa è un’oasi del vero turismo di qualità. Tempo libero per gustarsi questo luogo di antica venezianità, oppure anche per un pranzo o un tuffo rifrescante nelle azzurre acque dalmatine. Partenza verso il paese di Svirče nell’entroterra di Hvar, con le case di pietra e i cortili piastrellati. Degustazione dei vini dalla cooperativa vinicola locale. I vigneti scendono lungo i pendii delle colline e sono lavorati tradizionalmente a mano. Ritorno alla città di Hvar, passando Il campo di Stari Grad, preservato nella sua forma originale geometrica dall’antichità, e protetto dall’UNESCO. E’ delle più grandi superfici agricole delle isole adriatiche ed è stata creata già dagli antichi greci che arrivarono sull’isola di Hvar 2400 anni fa e iniziarono a coltivare questo feritilissmo terreno che ancora oggi da i suoi buoni frutti. Le parcelle catastali, “chore”, sono conservate ancora oggi come testimonianza dello sviluppo della civiltà greca. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 3 ISOLA DI HVAR/LESINA – OREBIĆ (PENISOLA DI PELJEŠAC/SABBIONCELLO)

Dopo una tranquilla e ricca colazione, attraversiamo per il lungo tutta l’isola di Hvar, per arrivare a Sućuraj da dove parte il traghetto per la terraferma. Proseguimento per la penisola di Pelješac, ricoperta da vigneti e oliveti. Visita della città di Ston, situata all’inizio della penisola, conosciuta anche come città del sale per l’antica salina che funziona anche oggi e dove si produce il sale nella stessa maniera come otto secoli fa. A Ston si trova anche la più lunga muraglia d’Europa, di ben 5,5km di lunghezza. Proseguimento per il piccollo villaggio di Drače, e degustazione dei vini locali (Plavac mali). La sala per le degustazioni è infatti una vecchia grande cisterna (capacità 210.000l di vino), oggi trasformata nella cantina per le piccole botti, barriques. Si trova vicino al mare, e nel secolo scorso il vino veniva caricato direttamente sulle navi usando un sistema di tubi apoggiati sul fondo del mare. Sistemazione in albergo a Orebić, ai piedi del monte San Ilija, cena e pernottamento.

Giorno 4 OREBIĆ – ISOLA DI KORČULA/CURZOLA – OREBIĆ

Al termine della prima colazione ci si imbarca in battello per la città di Korčula, la magica cittadina sull’omonima isola. Il piccolo e carinissimo centro storico è circondato da antiche mura e bastioni fortificati. Nella città si trova la casa della famiglia di Marco Polo, mondoviaggiatore veneziano, che alcune leggende vogliono nato sull’isola. Pranzo tipico con degustazione dei vini a Blato, un centro agricolo di grande importanza con frantoio per le olive e una grande cantina. I vini dell’isola di Korčula sono tra i più apprezzati in Croazia per la qualità del vino che vi si produce. Blato è anche noto per le numerose associazioni che operano per la conservazione dei costumi tradizionali e per la danza cavalleresca chiamata “Kumpanija”.
Ricordiamo che numerosi furuno gli emigrati dell’isola di Corzula verso la Nuova Zelandia verso la fine del 19 secolo. La’ piantrono le viti portate da casa che oggi fanno grande l’industria vinicola della New Zeland con ottimi vini che ancora portano i nomi di “casa” Nobilo, Bibich, Villa Maria… e la festa della vendemmia si chiama Berbacome in Croazia.
Nel pomeriggio rientro a Orebić, cena e pernottamento.

Giorno 5 OREBIĆ – DUBROVNIK/RAGUSA – OREBIĆ

Dopo la prima colazione partenza per la mitica Dubrovnik, città chiamata la Perla dell’Adriatico. A Gruž, porto commerciale di Dubrovnik, imbarco sul battello che ci porta, navigando vicino le mura di Dubrovnik e ammirando le fortezze e le torri costruite nell’arco di cinque secoli, fino al porto antico nella città vecchia. Entrando nel cuore della città attraverso porta Ploče, si passeggia sullo Stradun, la famosa strada principale del centro storico. Si vedranno il monastero dei Francescani sede anche della farmacia più antica d’Europa ancora in attività (aperta nel 1317), il Palazzo dei Rettori (XV secolo), il Palazzo Sponza con il suo portificato e, da non perdere, la Chiesa barocca di San Biagio. Pranzo in ristorante e tempo libero. Rientro a Orebić, cena e pernottamento.

Giorno 6 OREBIĆ – TROGIR/TRAÙ – SPLIT/SPALATO

Dopo la prima colazione partenza per Trogir, detta la “città monumento”. Visiteremo la cattedrale di San Lorenzo con il famoso portale del maestro Radovan, la torre Kamerlengo, la porta della città ed il palazzo Cippico. Pranzo libero partenza per Split all’orario d’imbarco per la nave verso Ancona.


Il paccheto include:

– 2 pernottamenti con mezza pensione a Hvar, Isola di Hvar
– 3 pernottamenti con mezza pensione a Orebić
– guida per la visita di Split, Hvar, Korčula, Dubrovnik, Ston, Trogir
– pranzo in ristorante a Split (giorno 1)
– degustazione dei vini a Hvar (giorno 2)
– degustazione dei vini a Pelješac (giorno 3)
– pranzo tipico e degustazione dei vini a Korčula (giorno 4)
– pranzo in ristorante a Dubrovnik (giorno 5)
– battello porto Gruz – porto antico di Ragusa (giorno 5)


Non include:

Traghetto Split – Stari Grad/Isola di Hvar (il viaggio dura 120min)
Traghetto Sućuraj/Isola di Hvar – Drvenik (il viaggio dura 30min)
Traghetto Orebić – Korčula (il viaggo dura 15 min)
Traghetto Trpanj – Ploče (il viaggo dura 60 min)
Tutto quanto non specificato sotto la voce “Il paccheto include”