Ricette della nonna
Isola di Krk/Veglia – Isola di Cres/Cherso – Isola di Lošinj/Lussino3 giorni
Visitando le isole vi è la possibilità sia di gustare, nelle semplici trattorie a conduzione famigliare, la cucina tradizionale preparata secondo le antiche ricette delle nonne, specialmente l’agnello e i dolci tipici, sia di assaporare l’olio d’oliva.
Giorno 1 ISOLA DI CRES/CHERSO – ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO
In mattinata facciamo una piacevole tratta di 20 minuti in traghetto fino alla bellissima isola di Cres/Cherso, la cui grande ricchezza botanica e animale (piu’ di 1300 specie) è una vera “sfida” per tutti gli amanti della natura. Lungo la strada per Lošinj/Lussino fermata nel paesino Krčina con pranzo tipico (specialità sugo di agnello) in una piccola trattoria a conduzione famigliare. Visita al Vransko Jezero/Lago di Vrana, un lago d’acqua dolce che alimenta l’isola con l’acqua potabile. La sua profondità massima raggiunge 60 metri sotto il livello del mare! Proseguimento del viaggio fino a Lubenice, una città insolita costruita in pietra su una scogliera alta 378 m. Qui le strade sono come quelle di una volta: molto strette! (noi organizziamo tutti gli spostamenti di spola tra il bus e il bellissimo villaggio). Lubenice una volta fungeva da “torre di avvistamento” e rifugio, oggi invece è un luogo isolato ma speciale che dona una sensazione di mistero e solitudine. Proseguimento verso Osor, città situata su uno stretto artificiale scavato tra le isole di Cres e Lošinj. In epoca romana era un’ importante municipio e centro commerciale sulla strada dei porti del nord Adriatico per la Dalmazia.
Sistemazione e cena in hotel a Mali Losinj/Lussinpiccolo.
Giorno 2 ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO – ISOLA DI CRES/CHERSO
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per scoprire le isole. Visita di Mali Lošinj/Lussinpiccolo, la più grande città e porto dell’isola. Per le sue caratteristiche climatiche eccezionali Lošinj era stato proclamato luogo di cura climatico e divenne una delle mete di vacanza preferite tra l’aristocrazia austro-ungarica. Breve sosta a Veli Lošinj/Lussingrande, una volta il più grande insediamento sull’isola, da qui l’attributo “Veli” (grande). Le facciate dipinte in colori vivaci, una chiesa e una torre abbelliscono il piccolo porto della città. Proseguimento verso la più grande città dell’isola ovvero la Città di Cres. Il panorama odierno di Cres è contrassegnato dal porto medievale “Mandrać”, dalle chiese gotiche e rinascimentali, dai monasteri, dai palazzi delle famiglie nobiliari e dalle rovine delle antiche mura. A pochi minuti di strada prima di raggiungere la Città di Cres, breve fermata a Loznati. Il villaggio, immerso nello spazio, offre la vista sui paesaggi chiari e nell’animo ispira la sensazione di pace e armonia. Sosta pranzo con menù tipico ( spacialita’ agnello al forno). L’isola di Cres è ricoperta da piantagioni di ulivi, coltivati ancora come da tradizione. La raccolta viene effettuata manualmente con uso minimo di attrezzature moderne. Visita del frantoio con degustazione del “Mosaico”, l’olio d’oliva originario dell’isola e per finire, nel vicino panificio, degustazione dei dolci tipici: ”Buculin” (docetti fatti con il miele di salvia oppure con miele e fichi secchi; questo dolce viene considerato un barometro “naturale”: con la bora il dolce è più duro e compatto, mentre è più morbido e croccante con il scirocco) e “Škanjata” (dolce a forma di ghirlanda a base di pasta dolce con aggiunta di limone e arancia; prelibatezza che veniva preparata solo in occasione delle feste e il mestiere venne tramandato da madre in figlia). Partenza per l’isola di Krk, raggiungibile dall’ isola di Cres con il traghetto. Sistemazione e cena in hotel.
Giorno 3 ISOLA DI KRK/VEGLIA – VRBNIK
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e visita della città di Krk, la più grande dell’isola, una volta municipio romano e centro dei Frankopan, i duchi di Krk. Visita guidata del centro storico: Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la chiesa romanica di San Quirino, il castello fortificato con le porte e le mura. Viaggio in pullman fino a Vrbnik, antica cittadina che sorge su una rupe 48 m sopra il mare. Si tratta di una zona vitivinicola molto nota per il vino bianco locale “Vrbnička Žlahtina”. Pausa pranzo con pietanze tipice ovvero le “Šurlice”, pasta che sino ad oggi si prepara ancora a mano (vi spiegheremo anche come) e “Presnac”, dolce con formaggio pecorino fresco, e infine degustazione vini. Dopo il pranzo, rientro in Italia.
Il pacchetto include:
– 1 prenottamento con mezza pensione in albergo 4* a Mali Lošinj
– 1 prenottamento con mezza pensione in albergo 4* a Isola di Krk
– 3 pranziin ristoranti tipici
– degustazione dei vini a Vrbnik
– trasferimento a Lubenice
– guida turistica
-
no stress in Cres…
-
Lubenice
-
Cres, agnello
-
olio d’iliva
-
Krk
-
Krk, Vrbnik