Le delizie dell’Istria
Rovinj/Rovigno – Poreč/Parenzo – Motovun/Montona2 giorni
Giorno 1 ITALIA – ROVINJ/ROVIGNO – POREČ/PARENZO
Arrivo a Rovigno, incontro con la guida e visita della città, una delle perle dell’Adriatico. Il nucleo storico all’interno delle vecchie mura sorge su un isolotto di pietra calcarea. Lo spazio ristretto ne ha determinato la forma dell’abitato: vie strette e tortuose, sottopassaggi e piccole piazze, case alte e strette a ridosso le une alle altre che costeggiano la gradinata che porta alla chiesa di Sant’ Eufemia. Visita dell’Ecomuseo batana, unico nell’area adriatica e mediterranea! È dedicato alla batana, tradizionale barca di legno e alla comunita che l’ha eletta a proprio simbolo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Parenzo e visita della città situata sulla costa occidentale Istriana, che cura da anni la sua immagine di destinazione turistica più affascinante della penisola. Ricca di monumenti storico-culturali, il cui esempio più noto è la BASILICA EUFRASIANA UNESCO, la città vanta complessi turistici ad alto livello e una ricca offerta turistica, in particolare sportivo–ricreativa. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Giorno 2 POREČ/PARENZO – MOTOVUN/MONTONA – PALADINI – ITALIA
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida per la visita di Montona, „accoccolata” sulla cima di un monte da cui si dominano le ricche e fertili terre istriane circostanti. È nota come zona vinicola d’eccellenza per il buon vino “il Teran”. Motovun è città d’arte che ogni anno accoglie il festival del film con professionisti del settore provenienti da tutta l’Europa. E poi comincia l’avventura!: andiamo a Paladini (14 km da Motovun) a casa della Radmila Karlic e con lei e il suo bravo Crnko… a cercar tartufi! …nei boschi che si estendono per 10 kmq nella valle del fiume Mirna. Tutta la zona è sotto tutela per il suo particolare terreno carsico e per la presenza della quercia gentile (Quercus pedunculata) che domina il paesaggio da milioni di anni. E dopo che abbiamo fatto i tartufai ci sediamo a tavola e iniziamo con tre-quattro “overture” tutte a base di tartufi (una salsiccina, un pezzettino di formaggio e altre robette buone)… assaggiando la “BISKA” (che è la grappa di vischio, unione della tradizione erboristica nel valore della “buona goccia”. Questa grappetta porta in tavola un sapore misterioso per le papille gustative più svariate, un gusto che riapre il cassetto dei ricordi ormai dimenticati…). E poi chi vuole si farà coinvolgere in cucina a preparare e cucinare la frittata di tartufi fatta come una volta (forse in cucina troverete mama Danica). Non mancheranno i vini autoctoni (quei che xe nati qua) della cantina di casa… il Teran e la Malvazija. E nel tardo pomeriggio si rientra in Italia!
Dobar tek!
Buon pranzo!
Il pacchetto include:
• Cena e colazione in albergo; il 1° giorno pranzo in ristorante a Rovigno (a base di pesce e bevande incluse), il 2° giorno pranzo in agriturismo tipico a Paladini (antipasto freddo/caldo a base di tartufo, frittata con tartufi e dolce al tartufo, pasta fatta in casa, bevande incluse 1/4 L vino + 1/2 L minerale)
• Visite guidate in italiano come segue: 1° giorno Rovigno e Parenzo (FD), il 2° giorno a Montona e in più caccia al tartufo nella foresta di quercie gentili con cani addestrati (FD)
• Ingresso nell’Ecomuseo batana
-
Basilica (UNESCO)
-
Motovun
-
Tartufo in Motovun
-
Tartufo
-
Pasta&tartufo