Montenegro con Dubrovnik

Perast – Kotor – Budva – ostrog – Cetinje – lago di Scutari – Dubrovnik4 giorni

Giorno 1: ITALIA – DUBROVNIK/RAGUSA – PERAST/PERASTO – KOTOR/CATTARO – BUDVA

In mattinata arrivo con la nave traghetto a Dubrovnik e subito partenza per il Montenegro. Alla frontiera incontro con la guida montenegrina che ci guiderà nella vista della cittadina di Perasto, un tempo chiamata San Marco di Perasto, famosissima nella storia per aver custodito per ben 377 anni la bandiera-vessillo di guerra della nave Ammiraglia della Serenissima Repubblica di Venezia. I Perastini, oltremodo fieri di ciò e fedeli sempre all’amata Venezia (“ti con nu-nu con ti”), ammainarono il prezioso vessillo solo tre mesi e mezzo dopo la caduta della Serenissima, era il 23 di Agosto del 1797. Non volevano credere ai fatti storici! Fu una cerimonia tristissima con tutto il popolo in lacrime… che però! decise, con gran cerimonia, di non far cadere nelle mani degli occupanti austriaci l’amato stendardo di San Marco, nascondendolo in una segreta cripta sotto l’Altar Maggiore dell’allora Cattedrale di San Nicolò. Leggiamoci “…in sto amaro momento…” E ricordiamoci che qui a Perasto fu allora istituita la prima scuola dell’obbligo di tutti i Balcani. …tanto di cappello! Poi ci imbarchiamo per la vista dell’isoletta santuario della Madonna dello Scalpello (Gospa od Škrpjela). Un vero scrigno che custodisce da secoli opere d’arte, dipinti, ex voto e un magnifico arazzo votivo in fili d’oro e argento. Al ritorno si prosegue per Cattaro per visitarne il caratteristico e “veneziano” centro storico, circondato dalle antiche mura per una lunghezza tale che non si trova in tutto il Mediterraneo. Da non perdere… Proseguimento per Budva, vista della città ben nota al turismo internazionale per le sue spiagge di sabbia e la bella vita notturna. Cena e pernottamento.

Giorno 2: BUDVA – OSTROG – CETINJE – NJEGUŠI – BUDVA

Dopo colazione incontro con la guida e partenza per la visita del monastero di Ostrog, che si presenta con aspetto fiabesco, quasi irreale. È il luogo di pellegrinaggio più importante del Montenegro e punto d’incontro delle tre confessioni religiose: ortodossa, cattolica e islamica. Partenza per Cetinje, l’antica capitale del Montenegro: qui nacque e da qui provenne la bellissima Regina Elena sposa del Re d’Italia Vittorio Emanuele III di Savoia. Visita del monastero e del Palazzo del Re Nicola. Anche se oggi Cetinje non è più la capitale del Montenegro è rimasta comunque il centro culturale, educativo e spirituale della nazione montenegrina. E poi nel pomeriggio salendo su su per la “strada divina” che da Cattaro porta a Njeguši, arriviamo al paese natale dell’allora sovrano e sommo scrittore Petar II Petrovič Njegoš. Il famoso scultore Ivan Meštrović eresse un monumento in suo onore in cambio di “una forma di formaggio e un prosciutto affumicato”…basta che sia di Njeguši! Qui si mangia bene e, d’estate, si sta meglio!!! Rientro in albergo, cena e pernottamento.

Giorno 3: BUDVA – SV. STEFAN/SAN STEFANO – LAGO DI SCUTARI – BUDVA

Dopo colazione incontro con la guida e partenza per il lago di Scutari. Lungo la strada si avrà l’occasione di ammirare la bellissima isoletta di San Stefano, circondata da alte mura di pietra e che, giustamente, porta il titolo del più bel panorama della costa montenegrina. Una volta villaggio di pescatori, oggi è una famosa e rinomata isola-albergo che non lascia nessuno indifferente. Quest’ isola è un unicum in tutto l’Adriatico e dispone di 118 ville/hotels, collegate fra loro da strette strade lastricate, con una vegetazione mediterranea che conferisce all’insieme un fascino particolare. Arrivo al Lago di Scutari, il più grande lago dei Balcani. Esso è situato al confine fra l’Albania e il Montenegro, alla prima appartengono circa i 2/3 della superficie. Il lago è così chiamato in quanto al suo estremo sud-orientale sorge la fiera città di Scutari (Shkodër, in albanese). Rientro in hotel a Budva, cena e pernottamento.

Giorno 4: BUDVA – DUBROVNIK/RAGUSA la “Principessa dei Mari“

Dopo colazione partenza per Dubrovnik. La città, chiamata anche la “Perla dell’Adriatico” è entrata nella lista dal patrimonio mondiale dell’UNESCO per la bellezza del suo centro storico risalente al periodo tardo-medioevale. Entrando nel cuore della “Principessa” attraverso Porta Pila, si passeggia sullo Stradun, la famosa strada principale del centro storico. Si vedranno il Monastero dei Francescani, sede anche della farmacia più antica d’Europa ancora in attività (aperta nel 1317), il Monastero dei Domenicani, il Palazzo dei Rettori, Il Palazzo Sponza, con le sue particolari ed elaboravate sculture in pietra, e la chiesa di San Biagio. Le solide mura di 2 km di lunghezza con fortezze e torri, costruite nell’arco di cinque secoli, sono state le mute testimoni degli eventi storici, anche recente. Al termine trasferimento fino la nave traghetto per l’italia.
NOTA BENE: tutto il complesso di Ostrog si divide nel monastero basso e quello “in alto”. Il pullman può raggiungere solo il monastero basso., dove si aspetta la navetta che porta la gente fino il monastero “in alto”. La Strada per raggiungere il monestero basso e’ stretta, ma il pullman può passare. La visita vala ogni sforzo…il monastero è meraviglioso…da non perdere!

Quota per persona in camera doppia:

da 309,00 €

Supplemento camera singola:

da 70,00 € per 3 pernottamenti

Nota: tutti i prezzi sono a PARTIRE DA € …
La quota comprende:

 – 3 pernottamenti con mezza pensione in albergo 4* a Budva/Bečići
 – 4 pranzi
 – Guida/accompagniatore in italiano durante tutto il tour
 – Battello per la visita dell’isoletta della Madonna dello Scalpello
 – Navetta per il Monastero di Ostrog
 – Ingresso al Palazzo del Re Nicola a Cetinje
 – Navigazione in battello su Lago di Scutari
 – Biglietto d’entrata per PN Lago di Scutari

La quota NON comprende:

– tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota comprende”