Montenegro, Albania e Macedonia
LA MAGIA DEI BALCANI8 giorni
Podgorica – Ostrog – Budva – Kotor – Perast – Cetinje – Shkodër– Krujë – Tirana – Ohrid – Tetovo – Skopje
GIORNO 1: AP PODGORICA – MONASTERO OSTROG – BUDVA
Arrivo all’ aeroporto di Podgorica e trasferimento con il pullman fino al Monastero di Ostrog. Sù per i pendii quasi verticali sopra la tranquilla valle del fiume Zeta, con la sua luce e l’aspetto fiabesco, quasi irreale, si presenta il monastero Ostrog, che fu costruito nella seconda metà del Seicento. È il luogo di pellegrinaggio più importante del Montenegro e punto d’incontro delle tre confessioni religiose: ortodossa, cattolica e islamica. Pranzo in corso di visita. Proseguimento per Budva. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
NOTA BENE: tutto il complesso di Ostrog si divide nel monastero basso e quello “in alto”. Il pullman può raggiungere solo il monastero basso dove si aspetta la navetta che porta la gente fino il monastero “in alto”.
GIORNO 2: BUDVA – KOTOR/CATTARO – PERAST/PERASTO – BUDVA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Perast da dove ci si imbarca su battello per la visita dell’isoletta con la chiesa della Madonna dello Scalpello (Gospa od Škrpjela). Un vero scrigno che custodisce da secoli opere d’arte, dipinti, ex voto e un magnifico arazzo votivo in fili d’oro e argento. Al rientro visita della cittadina Perast: è una città dal ricco passato che visse il suo massimo progresso, grazie allo sviluppo della navigazione e del commercio, nel Seicento e nel Settecento. Numerosi palazzi di quell’epoca sono ancor’oggi ben conservati ed alcuni di questi rappresentano i monumenti più importanti dell’architettura barocca della costa montenegrina. Proseguimento per Kotor, arrivo all’ora di pranzo in ristorante dopo di che segue la visita. La città di Kotor ha un passato lungo più di due millenni, durante i quali è sempre stata un centro culturale e politico molto importante della zona del Sud Adriatico. Città era da sempre ricca di bravi e furbi commercianti e di grandi navigatori. Rientro in albergo. Cena e pernottamento in albergo.
GIORNO 3: BUDVA – CETINJE con NJEGUŠI e LOVĆEN – BUDVA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Cetinje, l’antica capitale del Montenegro. Visita del monastero e del Palazzo del re Nicola. Anche se oggi Cetinje non è più la capitale del Montenegro, è rimasta comunque il centro spirituale, educativo e culturale dello Stato. Si prosegue per villaggio caratteristico di Njeguši percorrendo la strada panoramica con vista mozzafiato sulle Bocche di Cattaro, il più grande fiordo del Mediterraneo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per parco nazionale Lovćen, noto per la bellissima vista che spazia dalle montagne montenegrine fino alla costa Adriatica del Sud. Sosta per visitare il mausoleo di Petar II Petrović Njegoš, uno dei più importanti sovrani di Montenegro. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
GIORNO 4: BUDVA – SCUTARI/SHKODËR – KRUJA/KRUJË – TIRANA
Dopo la prima colazione partenza per Albania. Visita della fortezza di Rozafat e del centro storico della città di Scuttari. Tra gli altri monumenti, meritano, la cattedrale cattolica di Santo Stefano e la Fototeca Marubi che conserva una delle più ricche raccolte fotografiche di tutta l’Europa durante il XIX sec. Partenza per Kruja, con i resti della fortezza medievale, il Museo di Giorgio Castriota Skanderbeg, il Museo Etnografico ed il caratteristico bazar. Sosta per pranzo e partenza per Tirana. Cena e pernottamento in Tirana.
GIORNO 5: TIRANA – OHRID
Dopo la prima colazione visita di Tirana, capitale dell’Albania. Tirana, la cui unicità deriva dalla comunanza di elementi contrastanti: il grande mosaico “Gli albanesi” sulla facciata del Museo Storico Nazionale, la statua dell’eroe Skanderbeg nella piazza a lui dedicata, la moschea di Et’hem Bey, la Torre dell’Orologio, la Cattedrale cattolica di San Paolo, la Chiesa Ortodossa di San Procopio, il ponte dei Tabake (i lavoratori del cuoio) e il Palazzo della Cultura (Pallati I Kulturës). Pranzo e partenza per Ohrid. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in Ohrid.
GIORNO 6: OHRID
Prima colazione e visita di Ohrid: si tratta della più bella città della Macedonia e di una delle più affascinanti della penisola balcanica, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche con sporti in legno, per le sue stradine tortuose e per il prestigio dei tesori d’arte. Si visitano: la Cattedrale di Santa Sofia eretta nel XI secolo con interessanti affreschi del XIV secolo, la chiesa di S. Bogorodica Perivlepta del 1259 con forme bizantine. Al termine visita della Chiesa – simbolo di Ohrid: S. Kaneo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione in barca (all’andata) al Monastero di S. Naum situato all’estremità meridionale del Lago di Ohrid. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
GIORNO 7: OHRID – MONASTERO SVETI JOVAN BIGORSKI – TETOVO – SKOPJE
Dopo la prima colazione partenza per Skopje con le soste per la visita di Monastero Sveti Jovan Bigorski, uno degli edifici religiosi più imponenti della Macedonia: Eretto su rocce calcaree sopra la gola del Fiume Radika, immerso in un bosco sullo scosceso versante nordoccidentale del Monte Bistra, è stato costruito con blocchi di roccia calcarea nell’XI secolo e la sua storia non è stata tranquilla perché nei secoli è stato saccheggiato, dato alle fiamme e anche distrutto completamente. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Tetovo per la Visita della Moschea Dipinta costruita nel XVII sec. conosciuta anche come Moschea Aladzha. Questo autentico gioiello dell’arte islamica fu costruito nel XV secolo con le donazioni di due nobildonne musulmane – Hurshida e Mensure, la cui tomba si trova all’interno del giardino. La moschea si presenta a forma di cubo, interamente decorata sia all’esterno che all’interno con motivi floreali e geometrici. Gli affreschi e i decori in legno, tutti in ottime condizioni, risalgono al 1833 quando l’edificio fu ricostruito ed ampliato da Abdurahman Pasha. Arrivo a Skopije. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
GIORNO 8: SKOPJE-AP SKOPJE
Prima colazione in albergo. Visita della città di Skopje, capitale della Macedonia. Passando per l’esterno di Kaleto Fortress, raggiungiamo la città vecchia con la Chiesa di Sveti Spas. Si prosegue per la città nuova con il famoso Ponte di Pietra, costruito nel quindicesimo secolo e da dove si può vedere la Statua di Alessandro il Grande, e fino ad ammirare le fondamenta della casa di Madre Teresa. Al termine trasferimento fino l’aeroporto.
Quota per persona in camera doppia:
da 797,00 €
Supplemento camera singola:
170,00 € per 7 pernottamenti
Nota: tutti i prezzi sono a PARTIRE DA € …
La quota comprende:
– 7 pernottamenti con mezza pensione in alberghi 4*
– Guida/accompagnatore in italiano durante tutto il tour
– Pullman GT durante tutto il tour
– 7 pranzi
– Biglietti d’entrata per tutti monumenti/chiese come da programma
– Navetta per arrivare a Ostrog
– Navetta per arrivare a fortezza Rozofat a Shkoder
– Battello a/r per l’isoletta con la Chiesa della Madonna dello Scoglio
– Navigazione in battello al Monastero do S.Naum a Ohrid (all’andata)
La quota NON comprende:
– tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota comprende”
-
Kotor
-
Kotor
-
Kurja
-
Ohrid