Albania

IL PAESE DELLE AQUILE8 giorni

Tirana – Berat – Apollonia – Valorë – Porto Palermo – Butrinto – Sarandë – Gjirokastër-Durrës– Shkodër – Krujë

GIORNO 1: ITALIA – TIRANA

Arrivo in aeroporto a Tirana capitale dell’Albania. Incontro con la guida/accompagnatore e sistemazione in hotel. Visita del Centro Mondiale della Congregazione dei Bektashi, dottrina mistica di derivazione islamica, con un tekke (ex convento turco) adornato di mosaici marmorei dai mille motivi e colori. Possibilità di salire sul monte Daijti in funivia (facoltativo) da cui si ammira la capitale dall’alto. Cena e pernottamento.

GIORNO 2: TIRANA

Giornata dedicata alla visita della capitale dell’Albania, Tirana, la cui unicità deriva dalla comunanza di elementi contrastanti: il grande mosaico “Gli albanesi” sulla facciata del Museo Storico Nazionale, la statua dell’eroe Skanderbeg nella piazza a lui dedicata, la moschea di Et’hem Bey, la Torre dell’Orologio, la Cattedrale cattolica di San Paolo, la Chiesa Ortodossa di San Procopio, il ponte dei Tabake (i lavoratori del cuoio) e il Palazzo della Cultura (Pallati I Kulturës). Cena e pernottamento a Tirana.

GIORNO 3: TIRANA – BERAT – PARCO ARCHEOLOGICO APOLLONIA – VALONA/VLÖRE

Partenza per Berat (UNESCO) definita la “Città delle mille finestre” e visita della fortezza, del Museo delle Icone e delle sue numerose chiese e moschee. Proseguimento per il parco archeologico di Apollonia e visita dei resti della città antica, del Monastero di Santa Maria con il piccolo museo. Proseguimento per Valona, città ricca di complessi edilizi di valore storico-architettonico tra cui la bella Piazza della Bandiera. Cena e pernottamento a Valona.

GIORNO 4: VALONA/VLÖRE – PORTO PALERMO – BUTRINTO/BUTRINT – SARANDA/SARANDË

Partenza verso sud lungo la spettacolare strada costiera che conduce a Saranda. Sosta al passo di Llogara (1025 m s.l.m.) e al golfo di Porto Palermo per la visita la fortezza di Alì Pascià. Arrivo a Saranda e prosecuzione verso il Parco Nazionale di Butrinto per la visita del sito archeologico (UNESCO) che già nel IV secolo a.C. comprendeva l’agorà, la stoà, un piccolo tempio, l’interessante teatro greco, il santuario di Esculapio e la Basilica medievale dall’intatta decorazione pavimentale musiva. Qui si fermò Enea, in fuga da Troia, prima di fondare “Roma caput mundi”. Cena e pernottamento a Saranda.

GIORNO 5: SARANDA/SARANDË

Nella mattinata visita della città di Saranda e del Castello di Lekursi, una costruzione del XVI secolo e si suppone sia stato costruito nel 1537 proprio per controllare il porto di Saranda. La fortezza sorge sulle rovine del villaggio di Lekures. Ha una forma quadrata con due torri rotonde sugli angoli nord-occidentale e sud-orientale. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

GIORNO 6: SARANDA/SARANDË – OCCHIO BLU/SYRI I KALTËR – AGIROCASTRO/GJIROKASTËR – MONASTERO ARDENICA – DURAZZO/DURRËS

Partenza per Argirocastro e lungo la strada sosta alla chiesa bizantina di Mesopotam e all’Occhio Blu, una sorgente di colore blu e d’incredibile trasparenza e “blu”. Argirocastro (UNESCO) la “Città di Pietra”, possiede un imponente Castello con il suo Museo delle Armi, l’interessante Museo Etnografico, la casa natale del dittatore Enver Hoxha e diverse altre abitazioni caratteristiche delle vecchie famiglie nobiliari dell’epoca. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Ardenica e visita del Monastero, dedicato a Maria Theotokos, e legato all’eroe nazionale Skanderbeg che qui celebrò le proprie nozze. Proseguimento per Durazzo. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

GIORNO 7: DURAZZO/DURRËS – SCUTARI/SHKODËR – KRUJA/KRUJË

Visita della città di Durazzo con le antiche mura romane che racchiudono ancora oggi il quartiere storico medievale e l’anfiteatro del II sec. d.C., il caratteristico foro Bizantino, la Torre Veneziana, il Municipio e la Moschea, oltre a numerosi edifici in stile liberty. Ingresso al Museo Archeologico. Partenza per Scutari e visita della fortezza di Rozafat e del centro storico della città. Tra gli altri monumenti, meritano, la cattedrale cattolica di Santo Stefano e la Fototeca Marubi che conserva una delle più ricche raccolte fotografiche di tutta l’Europa durante il XIX sec. Partenza per Kruja. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

GIORNO 8: KRUJA/KRUJË – TIRANA – ITALIA

Prima colazione in hotel e visita di Kruja, con i resti della fortezza medievale, il Museo di Giorgio Castriota Skanderbeg, il Museo Etnografico ed il caratteristico bazar. Al termine partenza per l’aeroporto di Tirana per il rientro in Italia con volo di linea.

Quota per persona in camera doppia (min 20 pax):

da 699,00 €

Supplemento camera singola:

da 157,00 € per 7 pernottamenti

Nota: tutti i prezzi sono a PARTIRE DA € …
La quota comprende:

 – 7 pernottamenti con mezza pensione in alberghi 4*
 – 6 pranzi
 – Biglietti d’entrata per tutti i monumenti/chiese/monasteri come da programma
 – Guida/accompagnatore in italiano durante tutto il tour
 – Pullman GT durante tutto il tour

La quota NON comprende:

 – Tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota comprende”
 – Eventuali ingressi da pagare sul posto