MONASTERI, MOSCHEE, CHIESE ORTODOSSE…RIVIVERE IL PASSATO!9 giorni

GIORNO 1: ITALIA – SKOPJE

Arrivo all’ aeroporto di Skopje, trasferimento in albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.

GIORNO 2: SKOPJE – KRIVA PALANKA (Monastero di San Joakim Osogovski) – SKOPJE

Prima colazione in albergo. In mattinata, visita al centro storico della capitale della Macedonia: la chiesa di san Pantaleone, il Ponte di Pietra, il quartiere del bazar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Kriva Palanka per la visita Monastero di San Joakim Osogovski fondato da Joakim il monaco, discepolo di Ivan Rilski che visse tra i secoli XI e XII. Il complesso monastico si compone oggi di due chiese monasteriali: la più antica dedicata alla Vergine Maria (Sveta Bogorodica) e la nuova, della metà del XIX secolo, dedicata a San Joakim Osogovski stesso. Rientro a Skopje per cena e pernottamento in albergo.

GIORNO 3: SKOPJE – TETOVO (moschea multicolore) – BIGOR (monastero di san Giovanni Battista di Bigor) – OHRID

Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Ohrid e sosta lungo il percorso a Tetovo per la visita alla cosiddetta moschea multicolore, uno dei capolavori dell’architettura musulmana nella penisola dei Balcani. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo, visita al monastero di san Giovanni Battista di Bigor, uno dei più imponenti degli interi Balcani occidentali. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Ohrid. All’arrivo sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

GIORNO 4: OHRID (cattedrale di Santa Sofia, chiesa di S.Bogorodica Perivlepta, chiesa S.Kaneo, monastero di S.Naum)

Prima colazione in albergo. Visita di Ohrid: si tratta della più bella città della Macedonia e di una delle più affascinanti della penisola balcanica dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche con sporti in legno, per le sue stradine tortuose e per il prestigio dei tesori d’arte. Si visitano: la Cattedrale di Santa Sofia eretta nel XI secolo con interessanti affreschi del XIV secolo, la chiesa di S. Bogorodica Perivlepta del XII seclo con forme bizantine. Al termine visita della bellissima chiesa ortodossa-mecedone simbolo della città di Ohrid: San Giovanni Kaneo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione in barca (all’andata) al Monastero di S. Naum situato all’estremità meridionale del Lago di Ohrid. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

GIORNO 5: OHRID – CARIČIN GRAD (area archeologica bizantina) – NIŠ

In mattinata, dopo la prima colazione, partenza per Niš e sosta lungo il percorso per il pranzo. Nel pomeriggio, visita all’area archeologica bizantina di Caričin Grad, in latino Giustiniana Prima, l’antica città fondata nella regione dallo stesso Imperatore Giustiniano. Proseguimento per Niš, sistemazione, cena e pernottamento in albergo

GIORNO 6: NIŠ – GAMZIGRAD (antica fortezza romana) – Monastero MANASIJA – JAGODINA

Prima colazione in albergo e partenza per Gamzigrad dove da sempre vive l’etnia danubiana dei fieri Valacchi, rumeni romanizzati durante la dominazione degi Imperatori Romani. Lungo il percorso sosta per la visita di Timacum Minus, resti dell’antica fortezza romana. Parte dei reperti archeologici è stata trasferita al Museo delle pietre e dei frammenti di Niš mentre i piatti, i gioielli e le statue di bronzo sono esposti al Museo di Knjaževac. Arrivo a Gamzigrad e visita al Felix Romuliana (partimonio UNESCO), uno dei più interessanti monumenti dell’epoca e il meglio conservato. Gli straordinari mosaici, gli affreschi e le sculture che si trovano all’interno rappresentano il culmine dell’arte del periodo dal I al III secolo. Pranzo in ristorante. Partenza per la visita del monastero Manasija splendidamente arroccato entro un’antica e possente cinta muraria, capolavoro dello stile della Morava. Spostamento in albergo a Jagodina.

GIORNO 7 JAGODINA – Monastero STUDENICA

Dopo la prima colazione in albergo, partenza per Studenica. Pranzo lungo il percorso in un ristorante nazionale con la degustazione dei vini. Nel pomeriggio arrivo a Studenica, visita al monastero (UNESCO), il più importante di tutta la Serbia perché fondato da Stefan Nemanja, il più grande sovrano medievale del paese, e che custodisce una splendida sequenza di affreschi del XIII e XIV secolo. Cena e pernottamento nel piccolo “konak” (albergo) del monastero di Studenica, luogo speciale immerso in un’atmosfera senza tempo, circondati dal silenzio meditativo delle montagne. Cena tipica preparata dai bravi monaci che ci servono anche un buon vino prodotto con le loro mani nelle loro segrete cnatine.
Nota: il “konak” è un albergo semplice paragonabile ad una foresteria del monastero. Le camere hanno servizi privati, cena e colazione sono semplici e genuine. Le camere non dispongono di telefono e Internet. Questo tipo d’alloggio offre un’esperienza straordinaria della vita spirituale della Chiesa Ortodossa e alla mattina squillano le campane della Chiesa della Vergine.

GIORNO 8: STUDENICA – Monastero NOVA PAVLICA – Monastero SOPOĆANI – NOVI PAZAR

Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per Novi Pazar, sosta a Monastero Nova Pavlica per visita. Il monastero si trova non lontano dal monastero di Stara Pavlica e dai resti del forte Brvenik. Fu costruito alla fine del XIV secolo dai fratelli Music, Stefan e Lazar e si ricorda che sotto la chiesa del monastero sono custoditi i loro ritratti dopo la morte nella battaglia del Kosovo. Pranzo in agriturismo. Dopo pranzo visita alla chiesa di San Pietro a Stari Ras. Dell’antica capitale del regno di Serbia rimangono oggi solo pochi monumenti. Tra i monumenti di maggior valore di Stari Ras va citata, in primo luogo, la chiesa di San Pietro (Sveti Petar), l’unica chiesa serba esistente che risalga a un periodo precedente alla dinastia dei Nemanjic ed è contemporaneamente la chiesa cristiana più antica dei Balcani. Fu edificata nel X secolo sulle fondamenta di un battistero del VI secolo, seguendo i canoni bizantini: pianta circolare sovrastata da una cupola e tre absidi radiali. Il suo interno, maestoso e solenne, custodisce, allineate lungo le pareti, le tombe di diversi principi serbi. Poco lontano dalla città vecchia di Stari Ras si erge, altero e solitario sulle pendici di una verde collina, il monastero di Sopocani, uno dei monumenti più importanti dell’arte ortodossa serba (UNESCO). Fu fatto costruire intorno al 1260 dal re Uros I, figlio di Stefano detto “Primo Coronato”, con l’obiettivo di farne il mausoleo di famiglia. Abbandonato e gravemente danneggiato nel XVIII secolo, è stato perfettamente restaurato in epoca recente. Arrivo a Novi Pazar. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

GIORNO 9 NOVI PAZAR – AP NIŠ

Prima colazione in albergo. Partenza per l’aeroporto.

Quota per persona in camera doppia (minimo 20 pax):

da 990,00 €

Supplemento camera singola:

180,00 € per 8 pernottamenti

Nota: tutti i prezzi sono a PARTIRE DA € …
La quota comprende:

– 7 pernottamenti con mezza pensione in alberghi 4*
– 1 pernottamento con mezza pensione in „konak“ a monastero Studenica
– Guide in italiano per tutte destinazioni come previsto nel programma
– Pullman GT durante tutto il tour
– 7 pranzi
– Biglietti d’entrata per tutti monumenti/chiese/monasteri previsti come da programma
– Navigazione in battello al Monastero di S.Naum a Ohrid (all’andata)

La quota NON comprende:

– tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota comprende”