Isola della salvia e isola profumata
CRES/CHERSO e LOŠINJ/LUSSINO
5 giorni
Giorno 1 ITALIA – isola di CRES/CHERSO – isola di LOŠINJ/LUSSINO
Partenza per l’isola di Cres. Al pomeriggio facciamo una piacevole tratta di 20 minuti in traghetto fino alla bellissima isola di Cres. Qui dal primo respiro potete godere un’aroma-terapia naturale al profumo di salvia che cresce sui i pendii dell’isola che arrivano fino al mare.L’isola di Cres è ricoperta da piantagioni di ulivi, coltivati e cintati ancora come da tradizione. La raccolta delle olive viene effettuata manualmente con uso minimo di attrezzature. Una delle caratteristiche dell’isola di Cres sono muri a secco, i “gromazzi”, che incidono profondamente sul paesaggio isolano ed hanno una duplice funzione:dividono con certezza le proprietà e tengono alla larga le pecore che qui sono lasciate libere di pascolare allo stato brado. Camminando lungo i sentieri dell’isola, è molto importante chiudere i cancelli di legno (“lese”) sistemati nei muri a secco, per evitare che le onnipresenti pecore vadano dove non devono andare. Proseguimento verso Osor, città situata su uno stretto artificiale scavato tra le isole di Cres e Lošinj, oggi collegate da un ponte. Sistemazione e cena in hotel a Mali Lošinj.
Giorno 2 isola di LOŠINJ/LUSSINO – LUBENICE – CRES/CHERSO „no stress in Cres“ – isola di LOŠINJ/LUSSINO
Partenza per Lubenice, una cittadina molto insolita, costruita in pietra su una scogliera alta 378 m. Qui le strade sono come quelle di una volta: molto strette! (Noi organizziamo tutti gli spostamenti di spola tra bus e il bellissimo villaggio). Visita del piccolo Museo dell’ovinicoltura con documentazione fotografica, materiali e attrezzi legati all’allevamento tradizionale delle pecore. Pranzo con menù tipico a Loznati, villaggio che offre la vista su paesaggi chiari e che nell’animo ispirano la sensazione di pace e armonia. Proseguimento del viaggio fino alla cittadina di Cres. Casette dipinte in colori pastello e palazzi in stile veneziano cingono il porto medievale della città di Cres con una splendida baia riparata circondata da verdi colline coperte di pini e oliveti. Tempo libero per una passeggiata tranquilla lungo la baia, tra gli oliveti, la macchia e il mare cristallino. Visita dell frantoio con degustazione del “Mosaico”, l’olio d’oliva originario dell’isola e al centro locale “Ruta” che promuove l’antica tradizione isolana della tessitura e feltratura della lana. Usando gli scarti di lana delle pecore locali si ricavano bellissime borse e tanto oggetti decorativi. Ritorno a Mali Lošinj. Sistemazione e cena in hotel.
Giorno 3 isola di LOŠINJ/LUSSINO
Dopo la prima colazione incontro con la guida e visita di Mali Lošinj/Lussinpiccolo, la più grande città e porto dell’isola. Per le sue caratteristiche climatiche eccezionali Lošinj era stato proclamato luogo di cura climatico e divenne una delle mete di vacanza preferite tra l’aristocrazia austro-ungarica. Breve sosta a veli Lošinj/Lussingrande, una volta il più grande insediamento sull’isola, da qui l’attributo “Veli” (grande). Pranzo libero. Visita al giardino profumato di Lussino, dove si possono scoprire i segreti della ricca flora locale e le proprietà salutari delle erbe aromatiche. Sistemazione e cena in hotel.
Giorno 4 isola di LOŠINJ/LUSSINO – isola di CRES/CHERSO – BELI – OPATIJA/ABBAZIA
Partenza per l’isola di Cres dove, lungo la parte nord-orientale, si trova Beli, una cittadina storica, uno dei più antichi insediamenti dell’isola nel cuore della foresta Tramuntana. Le case e la chiesa della cittadina sono situate sulla cima di una collina a 130m sopra il livello del mare. Poi transfer (da noi organizzato per via delle strade molto strette) fina all cittadina di Beli che si raggiunge in una decina di minuti lungo la stretta via che partedal bivio di Križić, e lungo la quale potrete ammirare in lontananza le isole di Krk e Rab. Si pensa che il nome derivi dal re Bela IV, che si rifugiò qui nel XIII secolo dopo essere sfuggito ai Tartari. Pranzo tipico a Beli. Nel pomeriggio traghetto fino alla terraferma. Sistemazione e cena in hotel a Opatija. Pranzo tipico a Beli. Nel pomeriggio traghetto fino alla terraferma. Sistemazione e cena in hotel a Opatija.
Giorno 5 OPATIJA – ITALIA
Visita di Opatija, la località con la più lunga tradizione turistica sulla costa orientale dell’Adriatico, baciata dal tiepido Golfo del Quarnaro. L’ ambiente è ben curato, con i giardini pubblici e i 12 km di passeggiata costiera “lungomare” che sono proprio da non perdere. Pranzo e rientro in Italia.
Il paccheto include:
• 3 pernottamenti con mezza pensione in albergo 4*a Lošinj
– 1 pernottamento con mezza pensione in albergo 4*ad Opatija
– 3 pranzi: a Loznati (giorno 2), a Beli (giorno 4), ad Opatija (giorno 5)
– guida 3 giorni (giorno 2, 3, 4)
– visita al museo a Lubenice (giorno 2)
– visita al centro locale “Ruta” feltrtura della lana(giorno 2)
– visita al Giardino profumato di Lušinj (giorno 3)
– transfer a Lubenice ed a Beli
Il paccheto non include: – tutto quanto non specificato sotto la voce “Il paccheto include”
-
Cres
-
Lošinj
-
Lubenice
-
Il museo a Lubenice
-
“no stres on Cres”
-
Opatija lungo mare