La buona forchetta

Salata od hobotnice

Poreč/Parenzo, Rovinj/Rovigno, Limski kanal/Canale di Leme 2 giorni

Giorno 1 ITALIA – POREČ/PARENZO

Arrivo in agriturismo per un pranzo speciale: il boškarin istriano. In passato, il bue istriano aiutava il contadino nel faticoso lavoro dei campi e oggi, i sapori rurali e tradizionali dell’Istria ritornano nelle cucine dei più famosi gastronomi. Lessato oppure fritto in padella, cotto sotto la campana di ferro, utilizzato come base per il sugo da abbinare a „fuži“ o gnocchi, con l’aggunta di erbe aromatiche spontanee oppure marinato nell’olio d’oliva fatto in casa: innumerevoli sono i modi, tramandati direttamente dai nostri antenati, per cucinare questo prodotto unico. Con il pranzo assaggierete anche il famoso vino istriano – Teran, con gusto raffinato e un aroma fruttato, dominato dal lampone. Proseguimento per Poreč, incontro con la guida per la visita della città che è ricca del monumenti storici e culturali, il cui esempio più noto è la BASILICA EUFRASIANA (patrimonio UNESCO), la città vanta complessi turistici ad alto livello e una ricca offerta turistica. Sistemazione e cena in albergo.

Giorno 2 POREČ/PARENZO – ROVINJ/ROVIGNO – LIMSKI KANAL/CANALE DI LEME – ITALIA

Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per Rovinj. Visita della città, una delle perle dell’Adriatico. Il nucleo storico all’interno delle vecchie mura sorge su un isolotto di pietra calcarea. Lo spazio ristretto ne ha determinato la forma dell’abitato: vie strette e tortuose, sottopassaggi e piccole piazze, case alte e strette a ridosso le une alle altre che costeggiano la gradinata che porta alla spianata della chiesa di Sant’ Eufemia, dove si staglia fiero il campanile molto simile al “Paron“ di Piazza San Marco a Venezia. Visita dell’Ecomuseo batana, unico nell’area adriatica e mediterranea! È dedicato alla batana, tradizionale barca di legno e alla comunita che l’ha eletta a proprio simbolo. Imbarco sul battello che porterà gli ospiti alla scoperta del Canale di Leme. La gita dura un’ora e termina a metà del fiordo proprio all’approdo del ristorante dove ci aspetta il pranzo a base di pesce (insalata di polpi, risotto ai frutti di mare, orata e calamari alla griglia, patate al forno con spinaci e insalata mista e alla fine una buona panacotta). In tavola anche un quartino di buon vino Malvazia e mezza acqua minerale e pane. Dopo l’ultima grappetta tutti in bus e si torna in Italia.

Il paccheto include:

• Pranzo in agriturismo nel 1° giorno (a base di bue istriano e bevande incluse)
• Pranzo in ristorante lungo il Canale di Leme (a base di pesce e bevande incluse)
• Ingresso nell’ Ecomuseo batana