Autunno con tartufi e olive

Istria „Terra magica“ e le isole dell’ambra3 giorni

L’Istria è semplicemente una terra magica, la terra dei paesaggi, dipinta da mille colori, terra dei muri a secco, delle pietre e della casite, dei fiumi e dei ruscelli, delle valli carsiche (doline) e degli olivi centenari.
Le isole del Quarnero facevano parte della Via dell’Ambra. Oggi, come centinaia di anni fa, gli oliveti, i pascoli con recinti in pietra (muri a secco) e i boschi dominano il paesaggio delle isole.

Giorno 1 ISOLA DI CRES/CHERSO – ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO

Arrivo a Opatija e proseguimento per una gita piacevole in traghetto (durata circa 20 minuti) fino alla bellissima isola di Cres, la cui grande ricchezza botanica e animale è una vera “sfida” per tutti gli amanti della natura. L’isola di Cres e’ ricoperta da piantagioni di uliveti, coltivati e cintati ancora come da tradizione. La raccolta viene effettuata manualmente con uso minimo di attrezzature moderne Proseguimento per la più grande città dell’isola la Città di Cres. Il panorama odierno di Cres è contrassegnato dal porto medievale “Mandrać”, dalle chiese gotiche e rinascimentali, dai monasteri, dai palazzi delle famiglie nobiliari e dalle rovine delle antiche mura. Visita del frantoio con degustazione del “Mosaico”, l’olio d’oliva originario dell’isola. Pranzo tipico: agnello cotto in forno a legna secondo la ricetta tradizionale. Sistemazione e cena in hotel a Mali Lošinj/Lussinpiccolo.

Giorno 2 ISOLA DI LOSINJ/LUSSINO – POREČ/PARENZO

Dopo la colazione visita di Mali Lošinj/Lussinpiccolo, la più grande città e porto dell’isola. Breve sosta a Veli Lošinj/Lussingrande, una volta il più grande insediamento sull’isola, da lì l’aggettivo “Veli” (grande). Il clima mite di Lošinj si esprime nella ricchezza e diversità della vegetazione. Vi si possono trovare, soprattutto grazie al clima specifico dell’isola, piante esotiche(agavi, cactus messicani (opunzia), palme, magnolie, mirti, pistacchi, mimose, fichi d’India, limoni, arance e mandarini) portate da varie parti del mondo da capitani e marinai lussignani che li trapiantarono nei loro giardini. Visita del Giardino profumato, un vivaio di erbe medicinali. Visita dell’uliveto e raccolta delle olive nel pomeriggio: passeggiata fino all’uliveto e raccolta delle olive, degustazione dell’olio d’oliva, lezione sulle tecniche di coltivazione e di raccolta delle olive, pranzo con piatti a base di olive. Nel pomeriggio ritorno verso il traghetto per la terraferma con rotta verso l’Istria. Sistemazione e cena in hotel a Poreč.

Giorno 3 ISTRA/ISTRIA

Dopo la colazione, escursione direzione Motovun, „accoccolata” sulla cima di un monte da cui si dominano le ricche e fertili terre istriane circostanti. È nota come zona vinicola d’eccellenza per il buon vino “Teran”. Motovun è una delle città d’arte che ogni anno accoglie il festival del film che raduna professionisti e veri amanti del cinema provenienti da tutta l’Europa. E poi comincia l’avventura!: andiamo a Paladini (14 km da Motovun) a casa della Radmila Karlić e con lei e il suo bravo Crnko… a cercar tartufi! …nei boschi che si estendono per 10 kmq nella valle del fiume Mirna/Quieto. Tutta la zona è sotto tutela per il suo particolare terreno carsico e per la presenza della quercia gentile che domina il paesaggio da milioni di anni. Dopo aver “cucinato” i tartufai ci sediamo a tavola e iniziamo con un pranzo tipico a base di tartufi. Dopo il pranzo, viaggio di rientro per l’Italia.

Il pacchetto include:

– 2 pernottamenti con mezza pensione a buffet
– degustazione dell’olio d’oliva a Cherso
– pranzo tipico a Cherso
– raccolta delle olive a Lussino
– transfer a Montona
– pranzo a base dei tartufi
– guida turistica