Zagorje: castelli e colline

Zagreb

Castello/Casa Signorile Gjalski3 giorni

Costruito all’inizio del XIX secolo. Il proprietario più famoso era lo scrittore croato Ksaver Šandor Gjalski (1854-1935)

Giorno 1 ZAGREB/ZAGABRIA – CASTELLO GJALSKI

Arrivo a Zagreb per l’ora di pranzo. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo incontro con la guida e visita di Zagreb. Giro panoramico in pullman della città bassa (Museo Mimara, Teatro Nazionale, Parco Zrinjevac) e poi, passeggiando per la piazza principale (Piazza Ban Jelačić) e passando vicino alla fontana Manduševac, raggiungeremo la bellissima Cattedrale di Santo Stefano e la zona pedonale della via principale (la Ilica). Breve salita sulla città alta di Gradec per poter ammirare i storici monumenti cittadini (Torre Lotršćak, Chiesa di Santa Caterina e Chiesa di San Marco, il Parlamento e La Porta di Pietra). Cena e pernottamento nel Castello Gjalski, immerso in un’ambiente tranquillo, mite e rilassante delle colline di Zagorje.

Giorno 2 KUMROVEC – CASTELLO VELIKI TABOR

Visita di Kumrovec. Il villaggio si trova sulla sponda sinistra del fiume Sutla, attraverso il quale confina con la Slovenia. Proprio nel centro del villaggio vi si trova il Museo Staro Selo/Borgo Vecchio, un’importante punto etnologico e culturale di Kumrovec. All’ingresso del museo è situata la casa natale di Josip Broz Tito e la scuola elementare dell’Ottocento da lui frequentata. Le autentiche case rurali, ovvero le „hiže“, ancora ben conservate, raccontano una propria storia e rappresentano lo stile di vita dei contadini, a partire dalle loro abilità artigianali ( i vasai, i carrai, i fabbri, i fabbricatori di giocattoli (UNESCO-beni culturali immateriali), fino alle rappresentazioni delle nozze, della vita degli sposi, della nascita dei figli. Pranzo tipico nel agriturismo Gresna Gorica, da dove si può ammirare il suggestivo Castello Veliki Tabor immerso in un paesaggio stupendo: colline sinuose, foreste, vigneti e campi di grano, paesaggi ideali per gli amanti della fotografia. Nel pomeriggio visita del Castello Veliki Tabor, costruito su una precedente struttura medievale e rafforzato nel tempo con quattro torri. Dopo il restauro, è stato recentemente riaperto al pubblico. Veliki Tabor rappresenta una rara rocca fortificata del tardo Medioevo che ha conservato quasi completamente il suo aspetto originale. Rientro al Castello Gjalski per la cena e pernottamento.

Giorno 3 KRAPINA – CASTELLO TRAKOŠĆAN

Dopo la prima colazione, gita a Krapina, dove si trova uno dei più importanti ritrovamenti dell’uomo di Neanderthal (uomo Crapensis), che 125 mila anni fa insediò gli spazi dell’odierna città di Krapina. Quest’unica esperienza oggi è fornita dal nuovo Museo, dotato di ottime attrezzature multimediali e tecnologiche che riportano i visitatori nell’epoca degli uomini preistorici e li rende partecipi del processo di evoluzione. La parte più impressionante del museo è l’enorme diorama con 19 personaggi e la completa ricostruzione ed illustrazione della vita degli uomini preistorici (un’interpretazione dello sviluppo degli uomini preistorici, della loro vita spirituale, della morfologia, della cultura e dell’ambiente). Pranzo tipico a Vuglec Breg. Proseguimento alla scoperta del bellissimo Castello Trakošćan, tra i meglio conservati in Croazia ed è sicuramente il più affascinante di tutta la Croazia. Costruito nel 1334 e rimaneggiato in stile neogotico. Il castello è circondato da 87 ettari di terreno con un grazioso parco romantico in stile inglese arricchito da alberi esotici e un delizioso laghetto artificiale. I tre piani del castello conservano tutti l’arredamento e i ritratti originali. Le magnifiche stanze sono state realizzate in stili diversi (neorinascimentale, barocco e gotico).

Giorno 4 MARIJA BISTRICA

Dopo la prima colazione, proseguimento verso Marija Bistrica, il maggior santuario mariano della Croazia. La maggior parte della sua storia è legata alla statua nera della Madonna di Bistrica, che secondo la leggenda inizialmente si trovava in una cappella della parrocchia sul colle Vinski Vrh (intorno al 1545). Dopo l’incursione turca a Konjščina, il parroco trasportò la statua della Madonna nella chiesa parrocchiale e la seppellì sotto il coro per salvarla dal sacrilegio, senza rivelare a nessuno il luogo. Dopo la sconfitta dei Turchi, tra il popolo nacquero numerose leggende intorno alla statua miracolosa. Nel 1684, grazie al vescovo zagabrese, la statua della Madonna fu ritrovata e venne posta sull’altare maggiore della chiesa di Marija Bistrica. Da allora iniziarono i pellegrinaggi che continuarono anche nei momenti più difficili per il paese croato. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per l’Italia.

Il pacchetto include:

– 3 pernottamenti nel Castello Djalski
– tassa di soggiorno per 3 pernottamenti
– mezza pensione nel Castello (colazione e cena)
– trattamento come segue:
• Pranzo in ristorante a Zagreb il primo giorno
• Pranzo in agriturismo tipico il secondo giorno
• Pranzo tipico in ristorante a Vuglec Breg il terzo giorno
• Pranzo in ristorante a Marija Bistrica il quarto giorno
– biglietti d’entrata come segue:
• Museo Staro Selo a Kumrovec
• Museo di Neanderthal a Krapina
• Castello Trakošćan
– guide in italiano come nella programma