Le isole dell’Ambra
Isola di Krk/Veglia – Isola di Cres/Cherso Isola di Lošinj/Lussino Opatija/Abbazia4 giorni
Ecco cosa si scoprirà: le isole del Quarnaro facevano parte della Via dell’Ambra e venivano chiamate isole Elettridi (isole ambra) dagli scrittori ellenici: Veglia, Cherso e Lussino. Oggi, come centinaia di anni fa, gli oliveti, i pascoli con recinti in pietra (muri a secco) e i boschi dominano il paesaggio delle isole, sopra le quali volteggiano liberi e fieri i grifoni. Tutti possono contribuire alla conservazione di questa specie molto rara di uccelli che sono gli unici presenti in tutto il Mediterraneo. E nelle acque “smeraldine” di queste isole nuotano (come solo san fare loro) i delfini… (e ne possiamo anche adottare uno) che facevano compagnia alla meravigliosa statua in bronzo a grandezza naturale di un atleta greco (Apoxyómenos), un pezzo originale e unico realizzato dallo scultore ellenico Lisippo (IV secolo a.C.) e che è stato “pescato” nel 1999 nel mare di fronte a Lošinj. Questa favolosa scultura bronzea è ora visibile al museo “Mimara” di Zagreb..
Giorno 1 CITTÀ DI KRK/VEGLIA – JURANDVOR – VRBNIK
Partenza per l’isola di Krk, collegata alla terraferma con un’impressionante ponte. Viaggio in pullman fino alla Città di Krk, la più grande dell’isola, una volta municipio romano e centro dei Frankopan, i duchi di Krk. Visita guidata del centro storico: Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la chiesa romanica di San Quirino, il castello fortificato con le porte e mura. Continuazione fino a Jurandvor, un piccolo paesino famoso nella storia della cultura croata per l’antica lapide con la sua iscrizione glagolitica (1100 d.C.) che è stata trovata nella chiesa di Santa Lucia. A seguire la visita di Vrbnik, antica cittadina che sorge su una rupe 48 m sopra il mare. Si tratta di una zona vitivinicola molto nota per il vino bianco locale chiamato “Vrbnička Žlahtina”. Degustazione di vini in una cantina tipica. Sistemazione e cena in hotel.
Giorno 2 ISOLA DI CRES/CHERSO – ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO
In mattinata facciamo una tratta piacevole di 20 minuti in traghetto fino alla bellissima isola di Cres, la cui grande ricchezza botanica e animale è una vera “sfida” per tutti gli amanti della natura. Proseguimento per la più grande città dell’isola, la Città di Cres. Il panorama odierno di Cres è contrassegnato dal porto medievale “Mandrac”, con le chiese gotiche e rinascimentali, i monasteri, i palazzi delle famiglie nobiliari e le rovine delle antiche mura. Sulla strada per Lošinj fermata a Osor, città situata su uno stretto artificiale scavato tra le isole di Cres e Lošinj. In epoca romana era un’ importante municipio e centro commerciale sulla strada dei porti del nord Adriatico per la Dalmazia. Sistemazione e cena in hotel a Mali Lošinj/Lussinpiccolo.
Giorno 3 ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO – OPATIJA/ABBAZIA
Visita di Mali Lošinj, la più grande città e porto dell’isola. Per le sue caratteristiche climatiche eccezionali Lošinj era stato proclamato luogo di cura climatico e divenne una delle mete di vacanza preferite tra l’aristocrazia austro-ungarica. Breve sosta a Veli Lošinj/Lussingrande, una volta il più grande insediamento sull’isola, per questo chiamata “Veli” (grande). Le facciate dipinte in colori vivaci, una chiesa e una torre abbelliscono il piccolo porto della città. Proseguimento del viaggio fino a Lubenice, una città insolita costruita in pietra su una scogliera alta 378 m. Qui le strade sono come una volta: strette! (noi organizziamo tutti gli spostamenti di spola tra il bus e il bellissimo villaggio). Lubenice, una volta “torre di avvistamento” e luogo di rifugio, oggi è un luogo isolato, ma speciale che dà una sensazione di mistero e solitudine. Sulla strada di ritorno per il traghetto, si passa accanto al Vransko Jezero/Lago di Vrana, un lago d’acqua dolce che alimenta l’isola con l’acqua potabile. La sua profondità massima raggiunge 60 metri sotto il livello del mare! Poi si prende il traghetto per la terraferma e proseguimento per Opatija. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4 OPATIJA/ABBAZIA
Visita di Opatija, una delle località turistiche più popolari della Croazia e il posto con la più lunga tradizione turistica sulla costa orientale dell’Adriatico, baciata dal tiepido Golfo del Quarnaro. Il clima favorevole e un ambiente ben curato fanno di questo luogo una delle località più conosciute in Europa. Da vedere i giardini pubblici ben curati, i 12 km di passeggiata costiera “lungo mare” e le spiagge ben tenute. Dopo il pranzo, rientro in Italia.
Il pacchetto include:
– 3 pernottamenti con mezza pensione a buffet
– ingresso a Jurandvor
– degustazione dei vini a Vrbnik
– transfer a Lubenice
– guida turistica
-
Krk
-
Krk
-
Krk, Vrbnik
-
Cres
-
Cres
-
Opatija