Istria e Quarnaro
camminare respirando i sapori della „terra magica“ e delle „isole dell’Ambra“7 giorni
Giorno 1 POREČ/PARENZO
Arrivo a Poreč, città situata sulla costa occidentale dell’Istria, ricca di monumenti storico-culturali, il cui esempio più noto è la Basilica Eufrasiana (UNESCO), costruita in stile bizantino verso la metà del VI° secolo. Sistemazione in albergo a Poreč.
Giorno 2 GROŽNJAN/GRISIGNANA – PARENZANA (la strada della salute e dell’amicizia) – MOTOVUN/MONTONA
Partenza per Grožnjan, conosciuta anche come città degli artisti, circondata da verdi colline e magiche terre bianche. Da Grožnjan ci incamminiamo lungo l’affascinante percorso dove una volta correva il trenino che collegava Trieste con Parenzo: la storica linea ferroviaria detta la “Parenzana” tra meravigliose vallate, colline verdi, vigneti e uliveti e che ora rivive i vecchi fasti con le nostre camminate. Andremo fino al paese di Završje, o al paese di Livade vicino a Motovun. Tutte queste terre sono ben conosciute per il saporito tesoro nascosto nei prati boschivi: i tartufi. E infatti oggi si pranza a base di tartufi. Nel pomeriggio visita di Motovun, cittadina „accocolata“ sulla cima di un monte, che può con pieno diritto portare il titolo di una tra le più belle città istriane. Ritorno a Poreč.
Durata: ca 2 ore (Grožnjan-Završje, 8 km) o ca 4,5 ore (Grožnjan-Livade, 20 km)
Giorno 3 POREČ – isola di CRES/CHERSO „no stress in Cres“ …….. mai slogan fu più azzeccato
Dopo la colazione partenza verso l’ isola di Cres, che una volta faceva parte della Via dell’Ambra. Oggi, come centinaia di anni fa, gli oliveti, i pascoli con lunghe fila di muretti a secco e i boschi dominano il paesaggio delle isole. Proseguimento verso la più grande città dell’isola, la città di Cres. Casette dipinte in colori pastello e palazzi in stile veneziano cingono il porto medievale di Cres città, con una baia riparata e circondata da verdi colline ricoperte di pini e oliveti. Dopo il pranzo a base di specialità come l’agnello al forno, seguiremo un percorso che passa per gli oliveti centenari e file di muretti di pietra, raggiungendo infine una chiesetta da sogno – il santuario mariano Sv.Salvadur, a 164 m sul livello del mare, con una splendida vista sul Golfo di Quarnaro. Sistemazione in albergo a Cres.
Durata: ca 2,5 ore, 8 km
Giorno 4 CRES/CHERSO – OSOR – ISOLA DI LOŠINJ/LUSSINO – CRES/CHERSO
Partenza per Osor, città situata su uno stretto artificiale scavato tra le isole di Cres e Lošinj. In epoca romana era un’importante municipio e centro commerciale sulla strada dei porti del nord Adriatico per la Dalmazia. Visita di Mali Lošinj, la più grande città e porto dell’isola. Breve sosta a Veli Lošinj, con le facciate dipinte in colori vivaci ed un piccolo porto. Pranzo tipico con specialità dell’isola. Ritorno a Cres. Nel pomeriggio tempo libero per una passeggiata tranquilla lungo la baia di Cres, passando in mezzo tra oliveti e al mare cristallino, oppure visita al centro locale che promuove l’antica tradizione isolana della tessitura e feltratura della lana. Albergo a Cres.
Durata della passeggiata: ca 3-4 ore, max 10km
Giorno 5 isola di CRES/CHERSO – OPATIJA/ABBAZIA
Mattina libera a Cres, per un „no stress“ caffè. Pranzo a base di pesce. Al pomeriggio traghetto verso la terraferma e proseguimento per Opatija, il luogo con la più lunga tradizione turistica sulla costa orientale dell’Adriatico, baciata dal tiepido Golfo del Quarnaro. Da vedere i parchi-giardini pubblici così ben curati da fare invidia alle migliori città Europee, e i 12 km di passeggiata costiera ovvero il „lungo mare“ che unisce le cittadine della Riviera di Opatija – Lovran, Ika, Ičići, Opatija e Volosko. Passeggiata sul „lungo mare“ da Volosko a Lovran. Albergo ad Opatija.
Durata della passeggiata: ca 3 ore, max 10km
Giorno 6 OPATIJA/ABBAZIA – UČKA/MONTE MAGGIORE
Oggi cammineremo sui pendii del monte Učka, il quale offre una vista bellissima sulle isole del Quarnaro e fa da ponte tra la penisola istriana e la Croazia continentale. Ci sono varie possibilità:
-„Carmen Sylva“, il sentiero forestale sopra il centro di Opatija.
Lunghezza del sentiero: 6 km, durata ca 2 ore; altezza sopra il livello del mare: 100-180 m
– Il percorso storico-mitologico „Perun“, sui pendii orientali dell’Učka, sopra la meravigliosa spiaggia di Draga di Moschiena.
Lunghezza del sentiero: 15 km; durata ca 7 ore; altezza sopra il livello del mare: 10-880m
-“Scalata” in cima all’Učka (Vojak 1.401m). Il giro a piedi inizia al valico di Poklon (922m), e si svolge lungo un bosco fino a Vojak.
Durata 3-4 ore, altezza sopra il livello del mare: 900-1.400m.
Dopo il ritorno, pranzo a base di selvaggina in ristorante vicino al valico di Poklon.
Giorno 7 OPATIJA/ABBAZIA
Tempo libero nella bella Opatija e poi si rientra in Italia.
Il pacchetto include:
– 2 pernottamenti con mezza pensione in albergo 3* a Poreč
– 2 pernottamenti con mezza pensione in albergo 3* a Cres
– 2 pernottamenti con mezza pensione in albergo 3* ad Opatija
– pranzo tipico a base di tartufi vicino a Motovun (giorno 2)
– pranzo con specialità dell’isola di Cres (giorno 3)
– pranzo con specialità dell’isola a Lussino (giorno 4)
– pranzo a a base di pesce a Cres (giorno 5)
– pranzo a base di selvaggina (giorno 6)
– una nostra guida /accompagnatore per le camminate lungo i vari percorsi (tutti i giorni)
– ingresso al parco naturale dell’Učka
– shuttle bus a Motovun
-
Poreč
-
Motovun
-
Tartufo
-
Pasta&tartufo
-
Cres
-
Cres, agnello
-
Isola di Cherso – relax e cammino
-
Lošinj
-
Cres….
-
Opatija
-
Scampi