Motenegro
CITTÀ E NATURA7 giorni
Dubrovnik – Budva – Lago di Scutari – Cetinje – PN Lovćen – Kotor – Ostrog – PN Morača – PN Biogradska gora – PN Durmitor – Perast – Bar
Giorno 1: ITALIA – DUBROVNIK/RAGUSA – BUDVA
Arrivo con il traghetto a Dubrovnik e visita della città. Città chiamata la Perla dell’Adriatico è entrata nella lista dell’UNESCO del patrimonio mondiale per la bellezza del suo centro storico di periodo tardo-medioevale. Entrando nel cuore della città attraverso Porta Pile, si passeggia sullo Stradun, la famosa strada principale del centro storico. Si vedranno il Monastero dei Francescani, sede anche della farmacia più antica d’Europa ancora in attività (aperta nel 1317), il Monastero dei Domenicani, il Palazzo dei Rettori (XV secolo), il Palazzo Sponza, con il suo porticato e le elaborate sculture in pietra e la chiesa barocca di San Biagio. Le solide mura di 2km di lunghezza, con fortezze e torri, sono state costruite nell’arco di cinque secoli e sono state testimoni degli eventi storici vissuti dalla città. Pranzo e partenza per Montenegro. A Kamenari prendiamo il traghetto attraverso il punto più stretto delle Bocche di Cattaro. Proseguimento per Budva, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: BUDVA – SV. STEFAN/SAN STEFANO – PARCO NAZIONALE LAGO DI SCUTARI – BUDVA
Dopo colazione partenza per il lago di Scutari. Lungo la strada si avrà l’occasione di ammirare la bellissima isoletta di San Stefano, circondata da alte mura di pietra e che giustamente porta il titolo del più bel panorama della costa montenegrina. Una volta villaggio di pescatori, oggi è una famosa e rinomata isola – albergo che non lascia nessuno indifferente. Quest’ isola è unica e dispone di 118 ville/hotels, collegate da strette strade lastricate, con una vegetazione mediterranea che conferisce all’insieme un fascino particolare. Arrivo al lago di Scutari, il più grande lago dei Balcani. Il lago è situato al confine fra l’Albania e il Montenegro, alla prima appartengono circa i 2/3 superficie. Il lago è così chiamato in quanto sull’estremo sud-orientale si trova la città di Scutari. Imbarco sul battello per un giro del lago. Pranzo tipico. Rientro in hotel a Budva, cena e pernottamento.
Giorno 3: BUDVA – CETINJE con NJEGUŠI e LOVĆEN – KOTOR/CATTARO – BUDVA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Cetinje. Visita del monastero e del Palazzo del re Nicola. Anche se oggi Cetinje non è più la capitale del Montenegro, è rimasta comunque il centro spirituale, educativo e culturale dello Stato. Nel pomeriggio partenza per villaggio caratteristico di Njeguši. Pranzo tipico. Proseguimento per paco nazionale Lovćen, noto per la bellissima vista che spazia dalle montagne montenegrine fino alla costa Adriatica del Sud. Sosta per visitare il mausoleo di Petar II Petrović Njegoš, uno di più importanti sovrani di Montengro. Proseguimento per Kotor percorrendo la strada panoramica con vista mozzafiato sulle Bocche di Cattaro, il più grande fiordo del Mediterraneo. Rientro in hotel a Budva, cena e pernottamento.
Giorno 4: BUDVA – MONASTERO OSTROG – BUDVA
Dopo la colazione incontro con la guida e partenza per la visita del monastero di Ostrog, che si presenta con aspetto fiabesco, quasi irreale. È il luogo di pellegrinaggio più importante del Montenegro, e punto d’incontro delle tre confessioni religiose: ortodossa, cattolica e islamica. Tutto il complesso di Ostrog si divide nel monastero basso e quello “in alto”. Il pullman può raggiungere solo il monastero basso dove aspetta la navetta che porta la gente fino il monastero “in alto”. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Giorno 5: BUDVA – PODGORICA – MONASTERO MORAČA – PARCO NAZIONALE BIOGRADSKA GORA – ŽABLJAK
Dopo la colazione partenza per Podgorica, la capitale del Montenegro. Visita della città: la moderna Cattedrale della Resurrezione, l’antica Chiesa di San Giorgo e la Torre dell’Orologio (Sahat kula) del XVII secolo. Sosta per il pranzo e partenza per il monastero Morača, uno dei più antichi in Montenegro, conosciuto soprattutto per i suoi affreschi. Partenza per parco nazionale Biogradska Gora, il più boscoso d’Europa, che si trova tra i fiumi Tara e Lim ed occupa la parte centrale del massiccio Bjelasica. L’area ha una lunga storia di conservazione ambientale perché è stata dichiarata area naturale protetta solo sei anni dopo che è stato dichiarato il primo parco nazionale del mondo (Yellowstone, USA, 1872). All’altezza di 1.094m, nel cuore della foresta, è situato il Lago di Biograd dove si trova un educativo percorso a piedi. Sistemazione in hotel a Žabljak, cena e pernottamento.
Giorno 6: ŽABLJAK – PARCO NAZIONALE DURMITOR e CANYON DEL FIUME TARA – ŽABLJAK
Prima colazione e partenza da Žabljak, la città nota per la sua altitudine più alta dei Balcani (1456m) con il parco nazionale Durmitor (UNESCO), le cui 48 cime oltre i 200m si riflettono in laghi glaciali, chiamati „occhi della montagna“. Visita del meraviglioso „Lago Nero“, che dal colore cristallino, avvicinandosi, diventa nero. Visita della gola del fiume Tara, il canyon più profondo d’Europa con i suoi 1300m, che si può ammirare dal famoso ponte, un vero e proprio capolavoro di architettura. Pranzo tipico. Questo è un posto ideale per chi vuole assaggiare i tradizionali piatti: panna (kajmak) servita nel mastello di legno, formaggio, polenta calda, focacce di granoturco… Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Giorno 7: ŽABLJAK – PERAST/PERASTO – BAR
Partenza da Žabljak, seguendo la strada per Nikšić fino Perast nelle Bocche di Cattaro. Imbarco sul battello per proseguire alla visita dell’isoletta con la chiesa della Madonna dello Scalpello (Gospa od Skrpjela). Pranzo a Perast. Proseguimento per Bar e traghetto per Italia.
Quota per persona in camera doppia (minimo 20 pax):
da 568,00 €
Supplemento camera singola:
da 105,00 per 6 pernottamenti
La quota include:
– 6 pernottamenti con mezza pensione in alberghi 4*
– Guida/accompagnatore in italiano durante tutto il tour
– 7 pranzi
– battello per il giro sul lago di Scutari
– battello per la visita dell’isoletta della Madonna dello Scalpello
– navetta per il Monastero di Ostrog
– Biglietti d’entrata per tutti monumenti/chiese/parchi nazionali come da programma
La quota NON include:
– tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota include”
-
Il mausoleo di Petar II Petrović Njegoš
-
Lagio Nero
-
Canyon del fiume Tara