Croazia e Serbia

LA PORTA DEI BALCANI5 giorni

Osijek – Vukovar – Ilok – Novi Sad – Fruška Gora – Beograd – Zagreb

GIORNO 1 ITALIA – OSIJEK

Partenza dall’ Italia verso Osijek. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Osijek e breve visita della città che è la più grande della Slavonia. Il suo ricco passato le ha lasciato in eredità un grande tesoro storico-culturale: l’edificio più antico è la Tvrđa, complesso monumentale ottimamente conservato, la cui piazza centrale è dominata dal Kužni pil – Obelisco Votivo Barocco. Si segnalano poi la chiesa dei Cappuccini, la sequenza di palazzi nel Viale Europa, il palazzo del Teatro Nazionale Croato. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 OSIJEK – VUKOVAR/VUČEDOL – ILOK – NOVI SAD

Dopo la prima colazione partenza per Vukovar. Vukovar è una città barocca sul Danubio, molto importante per la storia della Croazia. Alla gente piace chiamarla “la città eroica” a causa delle sue sofferenze durante la guerra d’indipendenza croata negli anni 90, e le cui conseguenze sono ancora visibili. Il simbolo della città è la torre dell’acqua di Vukovar, sebbene demolia durante la guerra, rappresenta oggi la lotta costante e coraggio. Non perdete la visita a Castello Eltz, una volta la casa di una nobile famiglia tedesca, oggi parte del Museo Civico di Vukovar. Proseguimento per il sito archeologico e museo di Vučedol, posto lungo la sponda del Danubio a 5 chilometri da Vukovar, è uno dei più importanti siti dell’Eneolitico. Partenza per Ilok, il centro abitato più ad est della Croazia. Pranzo in ristorante tipico della zona. Dopo il pranzo, andiamo a bordo del trenino turistico „Traminac Express”. Visita della città, con in particolare il Castello Odescalchi (oggi ospita il Museo che rappresenta il patrimonio culturale e storico della città), la chiesa di San Ivan Kapistran e la fortezza di Ilok. Il viaggio in trenino continua e arriviamo alle famosissime cantine di Ilok, immerse in una delle zone più incantevoli del territorio con pendii ricoperti di vigne e dove avremmo la possibilità di scoprire perché gli antichi Romani definirono la città „delicium mundi˝. Visita di una famosa cantina con a seguire la degustazione dei vini e stuzzichini vari. Tra i vini della cantina troviamo (e sorreggiamo) il rinomato Traminac che, da quanto buono è!, è stato servito in tavola il giorno dell’incoronazione della Regina Elisabetta II a Londra…!!! Dopo la degustazione, partenza per Novi Sad. La città di Novi Sad è decisamente un centro cosmopolita. Bella, moderna, vivace, ospita infatti più di 20 importanti minoranze linguistiche e culturali con importanti luoghi di culto di tutte le principali religioni. Cena e pernottamento in albergo.

GIORNO 3 NOVI SAD – FRUŠKA GORA – BEOGRAD/BELGRADO

Dopo la prima colazione, visita della Fortezza di Petrovaradin, sull’altra riva del Danubio, che fu per secoli l’ultimo baluardo della difesa contro i Turchi provenienti dal Sud. Continuazione per Sremski Karlovci, per una breve sosta e visita della città. Proseguimento per la visita dei monasteri della Fruška Gora, dove si trova la più alta concentrazione di monasteri della Serbia edificati tra il XV e il XVIII secolo. Da non perdere il monastero femminile di Krušedol, il più importante di tutti e che custodisce le spoglie di molti personaggi famosi nella storia della Serbia. Poi il monastero di Grgeteg, forse il più suggestivo per la splendida posizione, i monasteri di Velika Remeta e Novo Hopovo… Pranzo in ristorante con degustazione dei vini locali. Partenza per Beograd, oggi capitale della giovane Repubblica di Serbia, ma da sempre il centro commerciale e culturale dell’intera regione. Vivace, moderna, attiva, in perenne espansione e sviluppo, conta ormai con la periferia oltre 2 milioni di abitanti. Adagiata sul breve altipiano alla confluenza del Danubio con la Sava, si presenta con grandi viali rettilinei ombreggiati da platani e tigli su cui si affacciano antichi palazzi di diversi stili, ampi parchi e zone verdi. Incontro con la guida e visita della città: la via Knez Mihajlova, Piazza Terazije, il tempio di San Sava e il monumento al maresciallo Josip Broz Tito. Sistemazione in albergo. Cena tipica nel quartiere bohème Skadarlija con musica dal vivo. Pernottamento.

GIORNO 4 BEOGRAD/BELGRADO – ZAGREB/ZAGABRIA

Prima colazione in albergo. Visita della bellissima fortezza di Kalemegdan. La storia della fortezza è la stessa storia della città. Lo spuntone di roccia che domina la confluenza dei due fiumi fu infatti sempre occupato da costruzioni militari, dai Romani ai Turchi, agli Austriaci… Oggi il vasto e pittoresco manufatto racchiude diversi musei, antiche mura Romane, imponenti bastioni, chiese, fontane e monumenti immersi in un curatissimo parco da cui si gode di panorami indimenticabili. Pranzo tipico in un ristorante sul Danubio o Sava. Al termine partenza per Zagreb. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

GIORNO 5 ZAGREB/ZAGABRIA – ITALIA

Dopo la prima colazione in albergo segue la visita guidata della bella capitale. Si inizia con la città bassa (Museo Mimara, Teatro Nazionale, Parco Zrinjevac). In seguito, passeggiando per la piazza centrale di Ban Jelačić, accanto alla fontana Manduševac, raggiungeremo la bellissima cattedrale di San Stefano e la zona pedonale della via principale, la Ilica. Breve salita sulla città alta di Gradec per ammirare i monumenti storici cittadini (la Torre Lotršćak, le chiese di Santa Caterina e di San Marco, il Parlamento e la Porta di Pietra). Pranzo in ristorante. Partenza per L’Italia.

Quota per persona in camera doppia (minimo 20 pax):

da 382,00 €

Supplemento camera singola:

da 95,00 € per 4 pernottamenti

Nota: tutti i prezzi sono a PARTIRE DA € …
La quota comprende:

– 3 pernottamenti con mezza pensione e 1 pernottamento con la prima colazione in alberghi 4*
– 4 pranzi
– 1 cena a Skadarlija
– Degustazione dei vini locali
– Viaggio in trenino turistico „Traminac Express“a Ilok
– Guide locali in italiano come da programma

La quota NON comprende:

– tutto quanto NON specificato sotto la voce “La quota comprende”