Istria – gastronomia ed arte

rovinj

Giorno 1 ITALIA – GROŽNJAN/GRISIGNANA – POREČ/PARENZO

Arrivo a Grožnjan, conosciuta anche come città degli artisti, circondata da verdi colline e magiche terre bianche, meta imprescindibile per chi vuole scoprire lo scrigno del tesoro istriano. Per via della sua interessante storia, scritta in ogni angolo amalgamandosi in modo naturale con il presente, è ricca di antiche chiese, di reperti preistorici, di antichi castelli, magnifici palazzi e molti altri edifici antichi ai quali con la ristrutturazione è stato donato l’antico splendore per rievocare tutto il fascino del passato. Per tutti questi motivi la zona di Grožnjan è ricca di agriturismi, taverne e ristoranti con cucina tradizionale istriana dove è possibile assaporare tutti i gusti dei doni della natura: dal formaggio fatto in casa, prosciutto e pasta, alla cottura sotto la campana, ai tartufi, asparagi e funghi, tutti arricchiti con l’oro del vino e dell’olio d’oliva. Pranzo in agriturismo tipico con la degustazione dei vini istriani, dove ogni piatto viene accompagnato da un tipo di vino diverso (grappa di benvenuto, „fuži“ , tipica pasta istriana, con tartufi o aspargi, carne mista con patate, dolci istriani („kroštule“, „fritule“, strudel) vino bianco, vino rosso, vino dolce… Proseguimento per Poreč con visita della città, ricca di monumenti storico culturali, di cui il più noto è la BASILICA EUFRASIANA (Patrimonio dell’UNESCO). Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 2 POREČ/PARENZO – ROVINJ/ROVIGNO – navigazione sul Canale di Leme – ITALIA

Prima colazione in albergo. Partenza per Rovinj e visita della città, una delle perle dell’Adriatico. Il nucleo storico all’interno delle vecchie mura sorge su un isolotto di pietra calcarea. Lo spazio ristretto ne ha determinato la forma dell’abitato: vie strette e tortuose, sottopassaggi e piccole piazze, case alte e strette a ridosso le une alle altre che costeggiano la gradinata che porta alla spianata della chiesa di Santa Eufemia, dove si staglia fiero il campanile molto simile al “Paron“ di Piazza San Marco a Venezia. Proseguimento per il Canale di Leme (noto per l’allevamento di pesci e di cozze) che è il più grande fiordo naturale da Trieste in giù. Imbarco sul battello e navigazione sulle calme acque che da milioni di anni rispecchiano „l’Istra Felix“ (la navigazione dura circa 1 ora). Pranzo in ristorante a base di pesce e conchiglie, accompagnati dal „Malvasia“, buonissimo vino bianco dell’Istria. Al termine rientro in Italia.

Il pacchetto include:

– 1 pernottamento in albergo 3* a Poreč
– Tassa di soggiorno per 1 pernottamento
– trattamento come segue:
• Mezza pensione in albergo 3* a Poreč
• Pranzo in agriturismo con la degustazione dei vini il primo giorno
• Pranzo in ristorante a Canale di Leme il secondo giorno
– Viaggio in battello verso Canale di Leme il secondo giorno
– Visite guidate in italiano come nella programma